• Collegamento a Facebook Collegamento a Facebook Collegamento a Facebook
  • Collegamento a LinkedIn Collegamento a LinkedIn Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube Collegamento a Youtube Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Mail Collegamento a Mail Collegamento a Mail
+39 0521 508542
Ius&Law - Esame di avvocato
  • Home
  • Corsi
    • TIPI DI CORSI
      • Corso Esame Avvocato
      • Corso Atti
      • Spring Training
      • Corso e-learning
    • DOVE, QUANDO, COSA
      • Calendario Corsi 2025
      • Materiale Didattico
      • Faq
      • Iscriviti
  • Esami
    • Commenti Esame
    • Esiti Esame
  • Prezzi
    • Prezzi
    • Convenzioni
  • Utilità
    • Area Intranet
    • Job Act
  • Corsi Workshop
  • News
  • Faq
  • Dicono di Noi
  • Contatti
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
bando corso esame avvocato 2024

Il countdown è iniziato!

29/07/2024/in News/da Fabrizio

“Hai sentito? È uscito il bando per l’esame di avvocato 2024. La prova scritta sarà il 10 dicembre!”

“Davvero? Dove posso trovarlo?”

“Ecco, a questo link puoi dare un’occhiata al bando dell’esame da avvocato 2024. Quest’anno seguirà lo stesso formato del 2023.”

“Cioè?”

“Si inizierà con la prova scritta con redazione di un atto giudiziario su un caso pratico per ogni materia (diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo). Poi ci sarà la prova orale articolata in 3 fasi:

  1. esposizione orale di un parere su un caso proposto dalla commissione “in una materia scelta preventivamente dal candidato tra il diritto civile, il diritto penale e il diritto amministrativo”
  2. discussioni di brevi questioni che dimostrino capacità argomentative ed analisi giuridica su “tre materie scelte preventivamente dal candidato, di cui una di diritto processuale, tra le seguenti: diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto processuale civile e diritto processuale penale”
  3. deontologia (“dimostrazione della conoscenza dell’ordinamento forense e dei diritti e doveri dell’avvocato”)”

“Ho capito. Ma… come possiamo prepararci al meglio?”

 

Questa è la domanda che sicuramente ti stai ponendo anche tu ora che il countdown è iniziato. Vediamo insieme come puoi prepararti al meglio per l’esame di avvocato 2024.

Iniziamo con ordine:

  1. iscriviti per tempo: quindi … cerchio rosso al calendario: la domanda di partecipazione dovrà essere inviate per via telematica dal 2 ottobre al 12 novembre 2024.
  2. Pianifica la tua preparazione considerando le specifiche dell’esame.

Come prepararsi all’esame di avvocato 2024

La prova scritta avrà la durata di sette ore; sarà quindi di una sorta di “maratona” per la quale dovrai allenarti a dovere.

La preparazione adeguata è quella che ti forma progressivamente su tutti i passaggi che dovrai affrontare quel giorno.

L’obiettivo è la redazione di un atto giudiziario, ma le modalità con cui dovrai redigerlo, gli strumenti che avrai a disposizione e le finalità della prova sono particolari.

Ma non deve salire l’ansia… anche se durante la pratica hai fatto pochi atti e quindi non ti senti all’altezza della prova. C’è tutto il tempo per arrivare pronti per il 10 dicembre, gestendo bene risorse e tempo.

I nostri corsi per la preparazione all’esame da avvocato ti offrono l’opportunità di fare esercitazioni pratiche che ti portano, proprio attraverso le simulazioni e l’utilizzo degli strumenti didattici forniti, ad essere pronto ad affrontare la redazione di un atto giudiziario idoneo a superare l’esame di avvocato.

Non resta quindi che … fare un bel respiro e partire: è cominciato il countdown!

Pratica o grammatica?

08/05/2024/in News/da Fabrizio

“Ciao Vale, allora? Com’è andata la prova finale della scuola forense? Hai fatto penale, vero?”
“Bah … l’atto in sé era semplice … un appello… e anche il reato era abbastanza noto… rapina …”
“ E allora?”
“Ma non so … ho impiegato tanto a capire qual era il problema e a trovare qualche sentenza utile sul codice … quanto mi è mancato Internet!”
“Non dirlo a me! in civile uguale … una citazione in materia di risarcimento danni, ma … un casino capire il problema che poi in realtà era facilissimo…”
“ E poi anch’io mi sono sentita persa … continuavo a scrivere e cancellare … sono partita con fare la brutta ma poi ho visto che ci mettevo troppo tempo e sono passata alla bella copia e, comunque, sono arrivata lunga con i tempi …”
“Davvero! anch’io pensavo di avere un sacco di tempo e invece … è volato! E poi … scrivere a mano nel 2024 … mi sembrava di essere tornata a fare i temi a scuola!”
“ Non dirmelo! Mi sono sentita incapace di spiegare quello che avevo in testa … ma possibile? Dopo 18 mesi di pratica e tante lezioni non credevo di avere tante difficoltà …”

E tu?

Come hai affrontato la prova finale della scuola forense?
Probabilmente anche tu hai trovato alcune delle difficoltà che ci hanno raccontato Vale e la sua amica, ma non ti devi preoccupare; è più che normale.
Ma perché?
Vediamolo insieme.
In studio affronti casi e questioni, magari redigi anche alcuni atti, ma sempre con strumenti diversi: banche dati, formulari, internet, lavorando al pc e NON scrivendo a mano …
Ah .. dimenticavo: il tempo…. quante volte nella tua esperienza di studio hai dovuto scrivere a mano un atto partendo da zero in cinque-sei ore?
Durante la scuola forense, poi, hai frequentato lezioni, approfondito tematiche e questioni, a volte anche provando a scrivere un atto al riguardo, ma … ancora: con quali strumenti, quali finalità e quali tempi?
Se ci rifletti, il tuo percorso è stato un alternanza tra grammatica e pratica giuridica, poche volte combinate tra loro e, soprattutto, mai effettivamente declinate alla prova scritta dell’esame di avvocato.
Questo è forse il limite vero del percorso che tutti (o quasi) affrontano prima dell’esame di abilitazione, ma … non facciamo filosofia!
A te interessa sapere come arrivare a dicembre senza i dubbi e le ansie che hanno provato Vale e la sua amica durante la prova finale della scuola forense.

Il nostro consiglio è semplice:
devi imparare a sfruttare al meglio pratica e grammatica nel poco tempo che avrai a disposizione alla prova scritta d’esame di dicembre 2014.
All’esame dovrai:

  • orientarti rapidamente nella traccia, per capire di cosa si parla (in termini giuridici) e cosa guardare sul codice
  • usare efficacemente gli strumenti a tua disposizione
  • comporre un atto giudiziario anche se non lo conosci.

Nei nostri corsi per l’esame scritto 2024 affiniamo tutte queste abilità, con la possibilità di iniziare già da maggio.

Vieni a scoprire tutte le nostre offerte su www.ius-law.com

È sempre colpa dell’arbitro!

08/04/2024/in News/da Fabrizio

“Allora?”

“Eh … purtroppo non è andata!”

“Mi dispiace, ma ho visto che le percentuali degli ammessi nella Corte non sono alte…”

“Infatti e poi secondo me neanche hanno letto, perché alcuni che sono stati promossi avevano fatto il mio stesso atto e alla fine ci eravamo confrontati: le stesse cose … avevamo detto le stesse cose e avevamo concluso nello stesso modo”

“…”

“E allora? perché loro sono passati e io no?”

Spesso, questa è la reazione di chi non supera lo scritto dell’esame d’avvocato; comprensibile la delusione, ma attribuire ad altri la responsabilità serve solo a stare meglio (forse), ma non a capire perché la prova non è stata superata.
Ci dispiace per la tua amica, ma credi: le prove vengono lette con attenzione dalla commissione, che nell’effettuare la valutazione deve anche seguire particolari criteri indicati dalla legge.
Il punto è che non si supera l’esame solo indicando norme pertinenti e scrivendo conclusioni corrette, ma convincendo la commissione della tua preparazione sull’argomento della traccia e costruendo un atto che abbia una struttura corretta, segua una logica e appaia fondato anche sotto il profilo probatorio.

Come arrivarci?
Vediamolo insieme.

Occorre prepararsi adeguatamente, considerando le indubbie difficoltà a cui la prova ti mette davanti:

  • orientarsi nella traccia, per capire di cosa si parla (in termini giuridici) e cosa guardare sul codice
  • usare efficacemente gli strumenti a disposizione
  • comporre un atto giudiziario con cui, spesso, non si ha confidenza.

Per superare l’esame, quindi, non serve una preparazione solo teorica né un esercizio esclusivamente pratico di redazione di atti; occorre un esercizio mirato e calibrato che sia costruito “su misura” per la prova scritta.

Vieni a scoprire i nostri corsi per l’esame scritto 2024 e troverai la formula che è più adatta alle tue esigenze, e con la possibilità di iniziare già da maggio.

Perché quando si perde, non è mai solo colpa dell’arbitro!

E adesso?

29/03/2024/in News/da Fabrizio

È stata una bella serata.
È sempre bello trovarsi con gli amici soprattutto quando si deve festeggiare un successo: hai ricevuto la comunicazione del ministero con la parola magica: ammessa!
E allora è scattata l’organizzazione… messaggi, brindisi, risate e.… la serata è stata una meraviglia.
Ma mentre torni a casa, ecco il ritornello di un boop che ti risuona nel cervello:

“Hai risolto un bel problema, e va bene così.
Ma poi me ne restano mille”

E all’improvviso sale l’ansia: ma adesso … cosa devo fare?
La prima regola è sempre la stessa: no panic!

Come probabilmente saprai, l’esame da avvocato è cambiato anche nella prova orale, che inizierà con l’analisi di un caso pratico sul quale esporre oralmente una soluzione (la “prima fase”).
In sostanza, ti troverai ad affrontare la stessa prova che ha caratterizzato l’esame di avvocato negli ultimi tre anni(l’orale “rafforzato”).
Ma, soprattutto, avrai il tuo primo approccio con la commissione: questo è già di per sé un aspetto importante, perché:

“non c’è una seconda occasione per fare una buona prima impressione”

Quindi?
Qualche consiglio pratico.

1) organizza bene la tua preparazione, dividendo il tempo di studio per l’esposizione orale di un parere (prima fase) da quello per l’interrogazione in stile esame universitario che completerà l’esame orale (“seconda fase”)

2) focalizza bene l’obiettivo: in vista del superamento della prima fase, sarà opportuno allenarsi a studiare un caso pratico in 30’ con il supporto del codice annotato per esporne oralmente il perimetro, i presupposti giuridici e la soluzione.

3) affina le skills necessarie

asu jersey
49ers jersey
Florida state seminars jerseys
Iowa State Football Uniforms
asu jersey
Iowa State Football Uniforms
custom made football jerseys
ohio state jersey
49ers jersey
micah parsons jersey
Ohio State Team Jersey
Iowa State Football Uniforms
brock bowers jersey
OSU Jerseys
detroit lions jersey
  • saper affrontare casi pratici per capire le questioni giuridiche che “nascondono”;
  • saper utilizzare al meglio gli “attrezzi” della tua cassetta

(le stesse che ti hanno consentito di superare la prova scritta)

  • saper elaborare una soluzione convincente, da esporre con proprietà di linguaggio e metodo.

E ricorda che se hai bisogno di aiuto o vuoi comunque un confronto sulla tua preparazione specifica, puoi sempre valutare i nostri workshop, costruiti sulla base dell’esperienza dell’orale rafforzato degli ultimi anni e pensati proprio per dare un valido supporto alla preparazione della fase orale.

Per poter festeggiare ancora (e più a lungo) con gli amici!

L’attesa NON è essa stessa il piacere!

21/03/2024/in News/da Fabrizio

Non contiamoci storie!

Almeno per l’esame d’avvocato, aspettare di conoscere l’esito dei risultati della prova scritta è tutt’altro che un piacere … anzi!
Soprattutto quando il Ministero fa comunicati stampa che suscitano ansia ….
“Idonei 5.390 aspiranti avvocati su 9.703 partecipanti, pari a circa il 55%. ….

Subito partono i pensieri …
E io?
Sarò tra gli idonei o no?
[? ? ? ?]

Purtroppo, neanche noi abbiamo la sfera di cristallo e quindi non resta che attendere la comunicazione dei risultati.
Qualche consiglio però, sulla base della nostra esperienza quasi trentennale, ci sentiamo di dartelo.

detroit lions jersey
detroit lions jersey
College Football Jerseys
florida state football jersey
asu football jersey
detroit lions jersey
johnny manziel jersey
Florida state seminars jerseys
brock bowers jersey
johnny manziel jersey
custom made football jerseys
OSU Jerseys
custom football jerseys
johnny manziel jersey
Iowa State Football Uniforms
  • inutile struggersi nel frattempo … accantona il pensiero per qualche giorno ancora: prima delle comunicazioni, dovranno essere terminate delle singole Commissioni le operazioni necessarie dopo il ricevimento delle buste dalla Commissione che ha corretto la prova scritta
  • preparati a entrambe le notizie: ?? o ?? (per quanto sembri banale, prepararsi ad una notizia ne facilita la … digestione)
  • se sarai dichiarato idoneo … ?  occorre poi pensare a come prepararsi per la fase orale (ne parleremo in un prossimo post)
  • se non sarai dichiarato idoneo … ? ci sta il dispiacere, ma NON è un fallimento! Il mancato superamento dell’esame scritto è “nel curriculum” di tanti bravi avvocati … si tratta solo di capire cosa non ha funzionato nella preparazione e rimediare  (anche di questo parleremo in un prossimo post)

Che dire quindi … buona Pasqua ? e ….stay tuned!

SOLUZIONI ESAME SCRITTO 2023 !!!

13/12/2023/in News/da Fabrizio

SOLUZIONI E COMMENTI ESAME SCRITTO 2023

ATTO GIUDIZIARIO DIRITTO CIVILE

49ers jersey
custom made football jerseys
Iowa State Football Uniforms
ohio state jersey
Florida state seminars jerseys
Iowa State Football Uniforms
brock bowers jersey
49ers jersey
Iowa State Football Uniforms
micah parsons jersey
ohio state jersey
asu jersey
ohio state jersey
micah parsons jersey
micah parsons jersey

ATTO GIUDIZIARIO DIRITTO PENALE

 

Commenti Esame

 

La notte prima dell’esame

09/12/2023/in News/da Fabrizio

Ci siamo!

La data segnata in rosso sul calendario si sta avvicinando …
12 dicembre 2023: la prova scritta dell’esame di avvocato.

Cosa fare nei giorni immediatamente precedenti l’esame?

Alcuni consigli.

custom football jerseys
OSU Jerseys
custom made football jerseys
Ohio State Team Jersey
Florida state seminars jerseys
detroit lions jersey
detroit lions jersey
OSU Jerseys
micah parsons jersey
ohio state jersey
detroit lions jersey
detroit lions jersey
Iowa State Football Uniforms
custom football jerseys
Ohio State Team Jersey
  1. Basta studiare! La tua preparazione è il risultato della fatica dei mesi scorsi e abbruttirsi di studio a qualche giorno dalla prova non serve a nulla … anzi … serve solo a confonderti.
  2. Pensa alle rifiniture: rileggi i tuoi esercizi e i commenti dei tuoi insegnanti, ripassa quell’istituto particolarmente ostico o quella definizione che non ti entrava mai in testa … Insomma, pensa ai dettagli perché è questo il momento giusto
  3. Ripassa le formule degli atti che potranno uscire all’esame: ti sei esercitato e quindi sai bene come affrontarli, ma ripassare l’epigrafe o le conclusioni dei diversi atti ti darà tranquillità e consapevolezza
  4. Rilassati (per quanto possibile) e distraiti pur rimanendo concentrato… lo so … sembra un ossimoro ma non lo è! Si può rimanere focused anche senza farsi divorare dall’ansia.

Ti consigliamo una lettura adatta a questi giorni.

https://www.amazon.it/avvocato-Niente-paura-pratiche-sopravvivere/dp/8829100714

E buona fortuna a te!

Le regole del gioco

18/10/2023/in News/da Fabrizio

Chi si approccia all’esame di avvocato spesso non conosce bene cosa lo aspetterà Il 12 dicembre 2023, se non sommariamente: …

“si vabbè dovrò fare un atto … potrò consultare i codici con le giurisprudenza … avrò un sacco di tempo … 7 ore , del resto …”

Qualcuno si documenta, leggendo e rileggendo il bando e magari cominciando a studiare qualche traccia reperita qua e là…

Qualcun altro si affida al ripasso e allo studio, convinto che la preparazione teorica sia la chiave (https://dsdev.it/abbasso-la-teoria).

Ma cosa aiuta davvero?

Scopriamolo insieme.

Diamo per scontato che tu sappia (in teoria) cosa “dovrai” fare il 12 dicembre 2023:

brock bowers jersey
ohio state jersey
custom made football jerseys
Ohio State Team Jersey
Florida state seminars jerseys
custom football jerseys
detroit lions jersey
asu football jersey
custom made football jerseys
Iowa State Football Uniforms
49ers jersey
College Football Jerseys
fsu football jersey
detroit lions jersey
OSU Jerseys
  • un atto giudiziario (a scelta tra diritto civile, diritto penale o diritto amministrativo)
  • con il supporto dei codici annotati con la sola giurisprudenza
  • in 7 ore.

Diamo anche per scontato che tu abbia idea (sempre in teoria) di come organizzare il tempo a disposizione e il lavoro.

Ecco… hai ancora tutto da fare!

Sì, perché non basta conoscere astrattamente “le regole del gioco” e immaginarsi come applicarle in concreto… devi proprio “scontrarti” con le difficoltà che queste regole comportano e impongono.

Quale consiglio darti, quindi?

Sperimenta concretamente cosa ti aspetterà all’esame di avvocato 2023, cioè:

– leggere una traccia per la prima volta, senza anticipazioni sull’argomento;

– capire dalla traccia di cosa si parla (in termini giuridici) e cosa guardare sul codice (https://dsdev.it/l-esame-da-avvocato-senza-google-maps)

– utilizzare efficacemente gli “attrezzi” a disposizione, anche se desueti (https://dsdev.it/la-cassetta-degli-attrezzi);

– costruire un atto giudiziario anche da “inesperto” (https://dsdev.it/non-ho-mai-fatto-un-atto).

Nei corsi della Ius & Law queste attività vengono svolte in ogni simulazione, durante la quale insegniamo ad affrontare e gestire ciascuna di esse.

Sei ancora in tempo ad iscriverti al corso Plus con 12 simulazioni a disposizione.

Per arrivare pronto per la prova di dicembre.

TOV

03/10/2023/in News/da Fabrizio

Un aspetto che viene spesso sottovalutato nella preparazione dell’esame scritto di avvocato è il “tono” in cui si espone la soluzione del quesito.

Negli anni in cui l’esame è consistito nell’esposizione orale di un parere (2020-2021-2022), il problema è stato quello di organizzare un discorso filato, evitando il più possibile interruzioni … silenzi … ehm … scusate un attimo, l’emozione …

Ma quest’anno si torna alla prova scritta e quindi … sarai letto dalla commissione e non più ascoltato!

Qual è quindi il modo migliore per convincere la commissione che devi essere promosso?

Ovviamente, non c’è una “bacchetta magica” (https://dsdev.it/esiste-la-bacchetta-magica-per-l-esame-da-avvocato), ma qualche utile consiglio per affrontare e superare anche questo ostacolo:

micah parsons jersey
custom made football jerseys
micah parsons jersey
micah parsons jersey
Iowa State Football Uniforms
49ers jersey
49ers jersey
49ers jersey
custom football jerseys
detroit lions jersey
Iowa State Football Uniforms
ohio state jersey
Ohio State Team Jersey
Iowa State Football Uniforms
ohio state jersey
  • Non concentrarti solo sulla “soluzione” del problema giuridico: se giungi alla conclusione corretta, ma non riesci ad esporla in modo chiaro, lo sforzo fatto è del tutto vanificato.
  • Non sarai “ascoltato” alla commissione, ma leggeranno il tuo scritto: non ti servirà quindi la capacità dialettica, ma la chiarezza espositiva nello scrivere.
  • Non dovrai scrivere un parere, ma redigere un atto giudiziario; il tuo TOV dovrà quindi essere adeguato al prodotto che ti viene richiesto: non “esponi” una possibile tesi, ma “proponi” una tesi ad un ipotetico giudice; quindi, devi essere assertivo e convincente.

Nei corsi della Ius & Law curiamo anche questo aspetto, insegnando non solo a risolvere i quesiti giuridici e ad elaborare una corretta esposizione della soluzione, ma anche ad usare un tono adeguato all’atto giudiziario richiesto.

Per aiutarti ad essere davvero pronto per la prova di dicembre.

Il libro delle risposte

23/09/2023/in News/da Fabrizio

Anche quest’anno il pericolo è scampato!

Alla prova scritta dell’esame di avvocato 2023 potrai consultare i codici annotati con la giurisprudenza.

[Hai sorriso e fatto il pollicione … ??… vero?]

Del resto, il codice con la giurisprudenza, da sempre, è visto dai candidati all’esame di avvocato come l’indispensabile, quello che non può assolutamente mancare e, anzi, quello che … più ce n’è, meglio è!

Alle prove degli anni passati, si vedevano candidati che portavano con sé tutte (o quasi) le edizioni dei codici esistenti in commercio, trasportandole in trolley di dimensioni mai viste …

Ma è poi davvero così importante il codice annotato con la giurisprudenza?

Mmm …. ?

Si tratta senz’altro di uno strumento utile (https://dsdev.it/la-cassetta-degli-attrezzi), che, però, bisogna sapere quando e come usare.

Qualche consiglio al riguardo:

custom football jerseys
OSU Jerseys
Ohio State Team Jersey
asu football jersey
Iowa State Football Uniforms
ohio state jersey
Iowa State Football Uniforms
College Football Jerseys
49ers jersey
ohio state jersey
OSU Jerseys
micah parsons jersey
fsu football jersey
College Football Jerseys
Florida state seminars jerseys
  • La consultazione del codice serve innanzitutto per vedere il testo degli articoli di interesse; non dimenticarlo: prima leggi/comprendi il testo normativo e solo dopo puoi occuparti della giurisprudenza, che della norma è l’interpretazione.
  • La consultazione del codice richiede tempo, soprattutto quando le norme di interesse sono particolarmente ricche di massime a commento (e se vuoi consultare più edizioni dello stesso codice questo tempo lo devi moltiplicare …).

[Non ci credi? Prova a guardare le pagine di commento a norme quali l’articolo 2043 del codice civile o l’articolo 40 del codice penale …]

  • La consultazione, quindi, deve essere mirata e circostanziata: sai quali articoli ti interessano e sai cosa stai cercando nelle massime a commento di quegli articoli, perché hai compreso il problema giuridico che devi risolvere.
  • Perciò, non devi “buttarti” sul codice annotato alla ricerca affannata di una massima decisiva che risolva il tuo caso; magari (quasi sempre) la massima c’è, ma non la troverai se cerchi nel posto sbagliato o senza la giusta “lente” (all’esame non esistono “parole chiave”, motori di ricerca o banche dati).

[Del resto … per avere le risposte giuste servono le domande giuste]

Nei corsi della Ius & Law ti insegniamo anche ad utilizzare il codice nel modo più funzionale, dedicando a questa fase del lavoro il tempo strettamente necessario e soprattutto quando si è già compreso cosa cercare, per aiutarti ad essere pronto, anche sotto questo profilo, alla prova di dicembre.

Parleremo di questo argomento in un incontro aperto che si terrà mercoledì’ 27 settembre 2023 alle ore 14.00 sulla nostra piattaforma streaming.

Se sei interessato a partecipare, senza alcun impegno e gratuitamente, richiedi il link per accedere a info@ius-law.com

Pagina 1 di 6123›»

Pagine

  • Accreditamenti
  • Area Intranet
  • Calendario Corsi 2024
  • Commenti Esame
  • Contatti
  • Convenzioni
  • Cookie Policy
  • Dicono di Noi
  • Esiti Esame
  • Faq
  • Grazie
  • Grazie per aver compilato il modulo
  • Home
  • Home_old
  • Job Act
  • Materiale Didattico
  • News
  • Prezzi
  • Privacy Policy
  • Promosso o bocciato?
  • Workshop

Categorie

  • News

Archivio

  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Dicembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2020
  • Aprile 2019
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto