• Collegamento a Facebook Collegamento a Facebook Collegamento a Facebook
  • Collegamento a LinkedIn Collegamento a LinkedIn Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube Collegamento a Youtube Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Mail Collegamento a Mail Collegamento a Mail
+39 0521 508542
Ius&Law - Esame di avvocato
  • Home
  • Corsi
    • TIPI DI CORSI
      • Corso Esame Avvocato
      • Corso Atti
      • Spring Training
      • Corso e-learning
    • DOVE, QUANDO, COSA
      • Calendario Corsi 2025
      • Materiale Didattico
      • Faq
      • Iscriviti
  • Esami
    • Commenti Esame
    • Esiti Esame
  • Prezzi
    • Prezzi
    • Convenzioni
  • Utilità
    • Area Intranet
    • Job Act
  • Corsi Workshop
  • News
  • Faq
  • Dicono di Noi
  • Contatti
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Ritorno al futuro

11/05/2023/in News/da Fabrizio

Finalmente ci siamo: l’esame d’avvocato 2023 si terrà in forma scritta.

Il Ministero si sta muovendo per la logistica e ha già individuato il periodo in cui si terranno le prove scritte: tra l’11 e il 15 dicembre 2023. Quindi, tre giornate consecutive con 7 ore a disposizione per la redazione di due pareri motivati e un atto giudiziario, secondo le modalità consuete fino al 2019.
Un ritorno al passato quindi? No, un ritorno al futuro, perché per la generazione Z (e cioè per i candidati all’esame di avvocato 2023) si tratta di un salto nel futuro perché nulla sanno di questa modalità di esame.

Aiutiamoli allora a capire meglio cosa li aspetta.
Una prova lunga, una sorta di “maratona” (come abbiamo già detto) cui bisogna prepararsi per tempo, senza ansia ma con un allenamento adeguato.
Soprattutto, si deve tenere conto che non si tratterà di una esposizione orale, una sorta di “chiacchierata” con la commissione di circa 10-15 minuti; si dovrà invece produrre un elaborato scritto che convinca la commissione circa la preparazione del candidato.
Ma come non bastava essere un bravo oratore per superare l’esame di avvocato quando consisteva in un “orale rafforzato”, altrettanto non basta saper scrivere con disinvoltura per superare l’esame scritto.
La prima regola da tenere presente è che si deve distinguere bene cosa va fatto da cosa non va fatto.
Tutte le prove di esame metteranno il candidato di fronte a un caso pratico sul quale verrà richiesto di redigere un parere motivato o un atto giudiziario.
Non si tratterà quindi di questioni giuridiche astratte sulle quali cimentarsi, ma di casi pratici dei quali dovrà essere ipotizzata una soluzione articolata e giuridicamente fondata.
Anche la struttura e l’esposizione, poi, dovranno essere finalizzate a questo scopo.

Quindi, vanno evitati:

  • periodi troppo semplici e scollegati tra loro
  • un’esposizione compilativa con accumulo di nozioni
  • articoli riportati tra virgolette o ricopiati
  • un’elencazione di norme senza collegamento.

Va ricercata, invece:

  • una trattazione sintetica, sobria, circostanziata ai fatti e logicamente condotta
  • con periodi ben strutturati e collegati tra loro per garantire organicità e continuità all’esposizione.

Insomma, scrittori non ci si improvvisa mai, tantomeno all’esame di avvocato, dove si deve produrre uno scritto con caratteristiche assolutamente particolari.
Come fare allora?
Occorre esercitarsi con metodo, considerando gli strumenti a disposizione e avendo ben chiari gli obbiettivi da raggiungere; peculiarità queste che da sempre caratterizzano i corsi Ius&Law.

https://dsdev.it/corsi/corso-pratico-in-streaming/

Pagine

  • Accreditamenti
  • Area Intranet
  • Calendario Corsi 2024
  • Commenti Esame
  • Contatti
  • Convenzioni
  • Cookie Policy
  • Dicono di Noi
  • Esiti Esame
  • Faq
  • Grazie
  • Grazie per aver compilato il modulo
  • Home
  • Home_old
  • Job Act
  • Materiale Didattico
  • News
  • Prezzi
  • Privacy Policy
  • Promosso o bocciato?
  • Workshop

Categorie

  • News

Archivio

  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Dicembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2020
  • Aprile 2019
Collegamento a: Esame di avvocato: sprint o maratona? Collegamento a: Esame di avvocato: sprint o maratona? Esame di avvocato: sprint o maratona? Collegamento a: La cassetta degli attrezzi Collegamento a: La cassetta degli attrezzi La cassetta degli attrezzi
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto