Presentazione “fisica” a Verona
-Venerdì 10 settembre, ore 12:30
-Caffè Trento, Via Gian Battista da Monte
-Venerdì 10 settembre, ore 12:30
-Caffè Trento, Via Gian Battista da Monte
Circa le modalità di svolgimento dei corsi per la sessione 2021, riteniamo doverosa una precisazione, ad uso di quanti sono già iscritti e di quanti riterranno di iscriversi.
Nonostante la nostra volontà di svolgere il corso pratico in aula in presenza fisica, dobbiamo prendere atto che la normativa emergenziale sanitaria prevede ancora un regime di gestione del contagio e relative “quarantene” che rende di fatto impossibile o comunque inopportuno lo svolgimento dell’attività “in presenza”.
Come purtroppo già sperimentato lo scorso anno, anche il minimo sospetto di contagio da parte di un frequentante comporterebbe una “quarantena” estesa a tutta l’aula con ovvie difficoltà (lavorative e di vita) per tutti i componenti dell’aula stessa; si tratta di una esperienza che escludiamo di ripetere nell’interesse di tutti.
Non resta, quindi, che svolgere il corso in “aula virtuale”, come già avvenuto buona parte del corso 2020, con risultati davvero lusinghieri, come si può vedere dal successo avuto in sede di esame dai frequentanti che hanno superato la prova con percentuali altissime.
Ovviamente, non mancheremo di seguire l’evoluzione della situazione emergenziale, adattandoci di conseguenza, nella speranza di poter svolgere almeno alcuni incontri in presenza fisica ove questo divenisse possibile, senza tuttavia mettere a rischio la partecipazione all’esame; sarebbe infatti davvero paradossale che, per partecipare ad un incontro in aula si rischiasse un contagio che potrebbe compromettere di partecipare alle prove di esame. Resta possibile iscriversi al corso in aula presso la sede di preferenza: provvediamo noi a riorganizzare le corrispondenti aule virtuali.
Auspicando che questa impostazione a tutela di tutti trovi la Vostra condivisione, Vi ringraziamo e Vi attendiamo ai corsi!
-Sede di Genova: 100% (15 su 15);
-Sedi di Parma e Reggio Emilia: 100% (11 su 11);
-Sede di Verona: 92% (11 su 12);
-Sede di Treviso: 100% (8 su 8);
-Sede di Brescia: 92% (21 su 23);
-Sede di Firenze: 86% (18 su 21).
I corsi nelle sedi di Milano, Roma e quello On-line terminano a settembre.
Ius&Law lancia Workshop intensivi in cui acquisire le tecniche idonee ad affrontare l’esame, con adeguato numero di esercitazioni in uno spazio di tempo concentrato e, perciò, fruibile anche in prossimità della data cui ciascun candidato sarà chiamato alla prova.
I Workshop saranno dedicati alle materie di DIRITTO CIVILE e di DIRITTO PENALE e, secondo l’approccio che da sempre contraddistingue Ius&Law, saranno strutturati come simulazioni della prova, mediante illustrazione e insegnamento dei passaggi tecnici necessari per affrontare la ricerca e impostare la soluzione.
Scopri i Workshop!Il decreto legge 13 marzo 2021 n. 31 ha terminato il suo iter parlamentare; la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione del decreto legge, con le modifiche già approvate dal Senato. Ora si attendono le linee guida e il decreto ministeriale con le date delle prove. Il testo del disegno di legge di conversione è consultabile sul sito della Camera dei Deputati al seguente link.
La struttura dell’orale rafforzato è quindi definitiva: a ciascun candidato sarà chiesta la “discussione di una questione pratico-applicativa, nella forma della soluzione di un caso, che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale” (art. 2 comma 2)
La sottocommissione “prima dell’inizio della prima prova orale, predispone per ogni candidato tre quesiti per la materia prescelta. Ogni quesito è collocato all’interno di una busta distinta e numerata. Il presidente della sottocommissione chiude le buste e appone la sua firma sui relativi lembi di chiusura. Il candidato indica il numero della busta prescelto e il presidente della sottocommissione dà lettura del quesito inserito nella busta da lui indicata” (art. 2 comma 3).
Il tempo complessivo della prova sarà di “un’ora dal momento della fine della dettatura del quesito, suddivisa in trenta minuti per l’esame preliminare del quesito e trenta minuti per la discussione. … Al candidato è consentito, per il mero utilizzo personale, prendere appunti e predisporre uno schema per la discussione del quesito utilizzando fogli di carta messi a disposizione sul banco, prima della prova, e vistati da un delegato della sottocommissione…” (art. 2 comma 4).
Attendiamo ora i decreti attuativi, dell’emanazione dei quali vi daremo prontamente notizia.
Aggiornamento 15/04/21
Pubblicato il DM su modalità e procedure dell’esame 2020
Nella Gazzetta Ufficiale – Serie Generale – n. 89 del 14 aprile 2021 è stato pubblicato il Decreto 13 aprile 2021 sulle Nuove modalità e procedure per lo svolgimento dell’esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione forense – sessione 2020
Il testo del decreto è consultabile al seguente link.
Da segnalare, in particolare:
Articolo 2 sulle modalità di sorteggio per l’espletamento della prima prova orale, con conseguente abbinamento tra le sedi che avverrà all’interno delle seguenti fasce, contenenti sedi con un numero tendenzialmente omogeneo di candidati:
Al termine della fase di sorteggio e della predisposizione dei calendari verrà inserito nell’area personale di ogni candidato di cui all’articolo 4 del decreto del Ministro della giustizia 14 settembre 2020 il dato relativo al luogo, alla data e all’ora di svolgimento della prova di esame, almeno 20 giorni prima della data stabilita. Il relativo inserimento vale a tutti gli effetti come comunicazione nei confronti del candidato ai sensi dell’articolo 4, comma 5, del decreto-legge n. 31/2021.
Articolo 6 sulle modalità di comunicazione della opzione delle materie.
Per esprimere l’opzione per le materie di esame prescelte per la prima e per la seconda prova orale, il candidato deve accedere all’area personale indicata dall’articolo 4 del decreto del Ministro della giustizia 14 settembre 2020, usando le credenziali in suo possesso, compilando l’apposito modulo.
Va rammentato che la mancata comunicazione delle materie prescelte per la prima e per la seconda prova orale entro il termine di dieci giorni dalla data di pubblicazione del decreto (14/4/2021) verrà considerata quale rinuncia alla domanda di partecipazione
Ius&Law è pronto per la sessione Esame di dicembre 2021. Ecco le date in programma per i nostri corsi:
L’esame di abilitazione previsto per l’anno 2021 allo stato pare (almeno teoricamente) pianificato con la tradizionale forma scritta nelle tre prove del parere di diritto civile, parere di diritto penale e atto giudiziario in materia a scelta tra civile, penale ed amministrativo.
L’impegno di Ius&Law comunque è quello di accompagnare i propri iscritti nel modo migliore per preparare la sessione di esame, con la piena disponibilità ad adeguare eventualmente i propri corsi in ragione delle modifiche che dovessero provenire dal Ministero della Giustizia.
Come del resto è avvenuto per la sessione 2020, Ius&Law ha prontamente risposto con soluzioni efficaci alle problematiche dettate dal periodo pandemico:
1) È stato impossibile frequentare il corso in aula fisica?
Siamo passati all’aula virtuale in perfetta replica dell’aula fisica anche come partecipazione numerica
2) La sessione di esame è stata rinviata?
Abbiamo immediatamente sospeso i corsi (fine ottobre 2020) per poi riprenderli vista alle nuove date di esame nel mese di marzo 2021
3) È stata modificata la modalità dell’esame da scritto a orale rafforzato?
Abbiamo immediatamente adeguato i contenuti degli incontri fino al termine dei corsi, con aumento della casistica e lavoro strutturato per l’esame come orale rafforzato.
Da quest’anno, in collaborazione con STUDIARE DIRITTO FACILE – www.studiarediritto.it, abbiamo pensato di suggerire a tutti i frequentanti (anche ai più impegnati) come organizzare ed affrontare lo studio degli elementi essenziali degli istituti del diritto civile e del diritto penale (parte generale) in modo facile ed efficace. Lo scopo è quello di fornire uno strumento che organizzi tecnicamente e temporalmente gli argomenti in modo che l’impegno sia focalizzato principalmente all’apprendimento delle nozioni.Il metodo è quello proposto da “STUDIARE DIRITTO FACILE” che consiste nell’individuare delle priorità all’interno degli elementi degli istituti in modo da renderne più facile la comprensione e l’apprendimento.Il metodo sarà disposizione degli iscritti ai corsi Ius&Law nell’area INTRANET.
Questo sistema ha trovato efficace applicazione nella realizzazione di due manuali:
DIRITTO CIVILE e DIRITTO PENALE (parte generale) di cui è autrice anche l’Avv. Silvia Zuanon
edite da CASA EDITRICE LA TRIBUNA per la COLLANA DIRITTO VISIVO
I manuali sono in vendita in tutte le librerie giuridiche oppure on-line a prezzo assolutamente vantaggioso.
Diritto Civile | Diritto Penale
Tramite la divisione degli stessi in varie sessioni di lavoro, con un numero di pagine determinato ed un tempo stimato di studio, viene proposta una modalità che consente di affrontare in modo snello e funzionale lo studio delle due materie fondamentali. Ognuno potrà gestirsi al meglio decidendo quando e come affrontare le singole sessioni, in quale ordine e persino ripeterle anche più volte.Qui sotto vi proponiamo una schema di come programmare al meglio la sessione di studio per ogni singolo manuale: