• Collegamento a Facebook Collegamento a Facebook Collegamento a Facebook
  • Collegamento a LinkedIn Collegamento a LinkedIn Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube Collegamento a Youtube Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Mail Collegamento a Mail Collegamento a Mail
+39 0521 508542
Ius&Law - Esame di avvocato
  • Home
  • Corsi
    • TIPI DI CORSI
      • Corso Esame Avvocato
      • Corso Atti
      • Spring Training
      • Corso e-learning
    • DOVE, QUANDO, COSA
      • Calendario Corsi 2025
      • Materiale Didattico
      • Faq
      • Iscriviti
  • Esami
    • Commenti Esame
    • Esiti Esame
  • Prezzi
    • Prezzi
    • Convenzioni
  • Utilità
    • Area Intranet
    • Job Act
  • Corsi Workshop
  • News
  • Faq
  • Dicono di Noi
  • Contatti
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Che ne sa la generazione Z dell’esame da avvocato?

27/04/2023/in News/da Fabrizio

L’esame d’avvocato 2023 vedrà cimentarsi candidati che appartengono alla generazione Z, ma non essendo ancora uscito il bando per la verità nessuno sa molto su come si svolgeranno quelle prove, cioè, se continuerà la formula della prova orale rafforzata oppure se si ritornerà alle tre prove scritte, come appare più probabile.

In ogni caso, i futuri candidati all’esame di avvocato per l’anno 2023 non possono contare su un’esperienza e su uno “storico” di rilievo.

Negli ultimi tre anni, infatti, l’esame si è svolto con una modalità (c.d. orale rafforzato) definita, ma declinata dalle numerose commissioni che hanno concretamente lavorato in maniera differente. Questo non ha consentito che si formasse un’esperienza comune sugli aspetti essenziali dell’esame: cioè il tipo di quesiti che veniva posto, le modalità di gestione della prova e della correzione da parte delle commissioni e, infine, i criteri di valutazione dei candidati.

Se l’esame 2023 tornerà alle tre prove scritte, i candidati avranno difficoltà ad acquisire informazioni dirette dai colleghi che avevano affrontato l’esame con quelle modalità per l’ultima volta nel 2019. È difficile, infatti, a distanza di quattro anni da quando si è sostenuto l’esame ricordare in dettaglio impressioni, emozioni, difficoltà e, in generale, sensazioni che possono essere utili per chi l’esame deve ancora farlo. Anche i suggerimenti tecnici perdono di rilievo, perché i ricordi si affievoliscono; e quindi come ci si è preparati, su quali tracce ci si è esercitati e quali codici si sono consultati diventa difficile da rammentare e trasferire.

E allora cosa possono fare i candidati per l’esame 2023?

Innanzitutto, il primo consiglio è quello di attendere la pubblicazione del bando; sì, lo sappiamo, sembra un consiglio banale, ma in realtà è opportuno che il candidato attenda che siano chiare le “regole del gioco” prima di pensare a come prepararsi alla “gara”.

Nel frattempo, però qualcosa di utile si può fare.

Si può, ad esempio, autonomamente verificare ed informarsi su quali fossero le tipologie di tracce assegnate all’esame in regime di prove scritte e loro difficoltà confrontate con soluzioni pratiche

e qui le si trova tutte quelle dal 2002 in poi

https://dsdev.it/commenti-esame/

Le modalità di allenamento per questo tipo di prova sono tante e avremo qui modo di raccontarle forti di 30 anni di esperienza e successi.

Fin d’ora però ci sentiamo di incoraggiare i candidati all’esame d’avvocato 2023: non scoraggiatevi e non temete l’incertezza, perché non c’è strada che, nonostante la nebbia, non possa essere trovata con i giusti strumenti.

Pagine

  • Accreditamenti
  • Area Intranet
  • Calendario Corsi 2024
  • Commenti Esame
  • Contatti
  • Convenzioni
  • Cookie Policy
  • Dicono di Noi
  • Esiti Esame
  • Faq
  • Grazie
  • Grazie per aver compilato il modulo
  • Home
  • Home_old
  • Job Act
  • Materiale Didattico
  • News
  • Prezzi
  • Privacy Policy
  • Promosso o bocciato?
  • Workshop

Categorie

  • News

Archivio

  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Dicembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2020
  • Aprile 2019
Collegamento a: ESAME GENNAIO 2023 – New Calendar Collegamento a: ESAME GENNAIO 2023 – New Calendar ESAME GENNAIO 2023 – New Calendar Collegamento a: Esiste la bacchetta magica per l’esame d’avvocato? Collegamento a: Esiste la bacchetta magica per l’esame d’avvocato? Esiste la bacchetta magica per l’esame d’avvocato?
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto