• Collegamento a Facebook Collegamento a Facebook Collegamento a Facebook
  • Collegamento a LinkedIn Collegamento a LinkedIn Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube Collegamento a Youtube Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Mail Collegamento a Mail Collegamento a Mail
+39 0521 508542
Ius&Law - Esame di avvocato
  • Home
  • Corsi
    • TIPI DI CORSI
      • Corso Esame Avvocato
      • Corso Atti
      • Spring Training
      • Corso e-learning
    • DOVE, QUANDO, COSA
      • Calendario Corsi 2025
      • Materiale Didattico
      • Faq
      • Iscriviti
  • Esami
    • Commenti Esame
    • Esiti Esame
  • Prezzi
    • Prezzi
    • Convenzioni
  • Utilità
    • Area Intranet
    • Job Act
  • Corsi Workshop
  • News
  • Faq
  • Dicono di Noi
  • Contatti
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

È sempre colpa dell’arbitro!

08/04/2024/in News/da Fabrizio

“Allora?”

“Eh … purtroppo non è andata!”

“Mi dispiace, ma ho visto che le percentuali degli ammessi nella Corte non sono alte…”

“Infatti e poi secondo me neanche hanno letto, perché alcuni che sono stati promossi avevano fatto il mio stesso atto e alla fine ci eravamo confrontati: le stesse cose … avevamo detto le stesse cose e avevamo concluso nello stesso modo”

“…”

“E allora? perché loro sono passati e io no?”

Spesso, questa è la reazione di chi non supera lo scritto dell’esame d’avvocato; comprensibile la delusione, ma attribuire ad altri la responsabilità serve solo a stare meglio (forse), ma non a capire perché la prova non è stata superata.
Ci dispiace per la tua amica, ma credi: le prove vengono lette con attenzione dalla commissione, che nell’effettuare la valutazione deve anche seguire particolari criteri indicati dalla legge.
Il punto è che non si supera l’esame solo indicando norme pertinenti e scrivendo conclusioni corrette, ma convincendo la commissione della tua preparazione sull’argomento della traccia e costruendo un atto che abbia una struttura corretta, segua una logica e appaia fondato anche sotto il profilo probatorio.

Come arrivarci?
Vediamolo insieme.

Occorre prepararsi adeguatamente, considerando le indubbie difficoltà a cui la prova ti mette davanti:

  • orientarsi nella traccia, per capire di cosa si parla (in termini giuridici) e cosa guardare sul codice
  • usare efficacemente gli strumenti a disposizione
  • comporre un atto giudiziario con cui, spesso, non si ha confidenza.

Per superare l’esame, quindi, non serve una preparazione solo teorica né un esercizio esclusivamente pratico di redazione di atti; occorre un esercizio mirato e calibrato che sia costruito “su misura” per la prova scritta.

Vieni a scoprire i nostri corsi per l’esame scritto 2024 e troverai la formula che è più adatta alle tue esigenze, e con la possibilità di iniziare già da maggio.

Perché quando si perde, non è mai solo colpa dell’arbitro!

Pagine

  • Accreditamenti
  • Area Intranet
  • Calendario Corsi 2024
  • Commenti Esame
  • Contatti
  • Convenzioni
  • Cookie Policy
  • Dicono di Noi
  • Esiti Esame
  • Faq
  • Grazie
  • Grazie per aver compilato il modulo
  • Home
  • Home_old
  • Job Act
  • Materiale Didattico
  • News
  • Prezzi
  • Privacy Policy
  • Promosso o bocciato?
  • Workshop

Categorie

  • News

Archivio

  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Dicembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2020
  • Aprile 2019
Collegamento a: E adesso? Collegamento a: E adesso? E adesso? Collegamento a: Pratica o grammatica? Collegamento a: Pratica o grammatica? Pratica o grammatica?
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto